SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I 69€

Riconoscimenti
Fattoria Italiana Martelli

Cerasuolo d'Abruzzo Doc

Il vino Cerasuolo d’Abruzzo DOC, vendemmia 2020, prodotto dalla Fattoria Italiana Martelli, è stato premiato con una medaglia di bronzo ed è entrato in una selezione di vini scelti da una giuria italo-cinese con l’obiettivo di introdurre questo vino nel mercato cinese.
Il nostro Cerasuolo d’Abruzzo DOC è prodotto esclusivamente con uve Montepulciano d’Abruzzo che vengono vinificate senza le bucce o con una breve fermentazione di 12 ore seguita da un periodo di maturazione al fine di ottenere determinate caratteristiche tra cui colore, profumo e struttura.
È caratterizzato da un colore rosso ciliegia brillante e da un fruttato avvolgente. Spiccano note di frutta rossa, come mora e ribes. Ha un sapore fresco ed equilibrato con una buona persistenza. La gradazione alcolica è buona (12%vol.), ha anche un’elevata acidità ed è un piacere per il palato.

Pecorino Terre di Chieti IGP

Il vino Pecorino Terre di Chieti IGP, vendemmia 2019, prodotta da Fattoria Italiana Martelli, è stata premiata con una medaglia d’argento alla 2021 London Wine Competition, una delle più prestigiose manifestazioni enologiche internazionali che ha riconosciuto la qualità del nostro vino assegnando 84 punti.
Il Pecorino terre di Chieti IGP è un vitigno che ha avuto un ruolo centrale negli ultimi anni, grazie alla sua freschezza e versatilità.
Viene vinificato solo quando possiamo garantire la qualità che desideriamo e ogni raccolto ha la sua unicità.
Nel bicchiere ha un colore giallo pallido, il suo profumo è fruttato con note di fiori di campo, agrumi e frutti tropicali. La gradazione alcolica (14%vol.) si esprime con un sapore pieno e deciso e una lunga persistenza. 

Montepulciano d'Abruzzo DOC

Il vino Montepulciano d’Abruzzo DOC, vendemmia 2018, prodotto dalla Fattoria Italiana Martelli, è stato premiato con una medaglia d’argento al London Wine Competition 2021, una delle più prestigiose manifestazioni enologiche internazionali che ha riconosciuto la qualità del nostro vino assegnando 78 punti. Il Montepulciano d’Abruzzo DOC alla vista è rubino, intenso e lucente, con riflessi porpora, nel bicchiere danza leggiadro, lasciando archetti piuttosto densi e fitti, sintomo del buon tenore alcolico ( 13% vol.) Nei profumi spiccano mora matura, sottobosco, visciole . Si avverte una nota selvatica che lo rende unico. Al palato esprime tutta la sua profondità, con una bella struttura e una buona persistenza. L’acidità, ben integrata nel corpo, dona persistenza e i tannini raramente sono troppo aggressivi. Il finale è sapido, sensuale, scandito da ricordi di amarena che non si possono equivocare. 

 

Il vino Montepulciano d’Abruzzo DOC, vendemmia 2018, prodotto della Fattoria Italiana Martelli, è stato premiato con una medaglia di bronzo entrando a far parte della selezione di vini scelti da una giuria italo-cinese con l’obiettivo di far conoscere Il vino Montepulciano d’Abruzzo DOC al mercato Cinese.
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC alla vista è rubino, intenso e lucente, con riflessi porpora, nel bicchiere danza leggiadro, lasciando archetti piuttosto densi e fitti, sintomo del buon tenore alcolico ( 13% vol.) Nei profumi spiccano mora matura, sottobosco, visciole . Si avverte una nota selvatica che lo rende unico. Al palato esprime tutta la sua profondità, con una bella struttura e una buona persistenza. L’acidità, ben integrata nel corpo, dona persistenza e i tannini raramente sono troppo aggressivi. Il finale è sapido, sensuale, scandito da ricordi di amarena che non si possono equivocare. 

Olio extravergine monovarietale Gentile di Chieti

L’olio extravergine monovarietale Gentile di Chieti, campagna olearia 2019/2020, prodotto dalla Fattoria Italiana Martelli, viene selezionato come uno dei miglior oli presenti sul territorio Nazionale.

La Gentile di Chieti è una varietà di olive tipicamente Abruzzese in modo specifico autoctona del territorio Chietino.

La Fattoria Italiana Martelli, raccoglie la Gentile di Chieti intorno ai primi giorni del mese di ottobre, quando le olive sono appena invaiate; vengo portate nel frantoio di proprietà dove vengono lavorate, fino ad ottenere l’olio.

L’olio ottenuto viene imbottigliato appena uscito dal separatore ( macchina olearia che permette un ulteriore separazione dell’olio dall’acqua di vegetazione, mediante centrifugazione), e conservato in bottiglie scure, importante per mantenere le caratteristiche dell’olio prodotto, che altrimenti andrebbe incontro a processi ossidativi.

Miele di Agrumi

Il nostro Apicoltore Luigi è stato premiato al concorso TRE GOCCE D’ORO dei “ GRANDI MIELI D’ITALIA” con due gocce d’oro per il miele di agrumi, posizionandosi così come secondo miglior miele d’Italia per questa categoria.

A partecipare al concorso sono stati 1222 mieli, 472 apicoltori, 66 esperti chiamati a giudicare, divisi in 18 giurie; un anno record di partecipanti.

Dietro questo premio c’è una  storia d’amore, di cura e di passione per le api.

La produzione del miele inizia con la ricerca dei campi più adatti per posizionare gli alveari, e per il miele di agrumi,  essi vengono trasportati in Basilicata, nei terreni di proprietà.

A fine fioritura, dopo che le api hanno bottinato il nettare, i melari fanno ritorno in Abruzzo( sede operativa  dell’azienda), per la maturazione del miele, mentre gli altri alveari vengono spostati su altre fioriture.

dall'Abruzzo
alla tua Tavola
Prodotti di qualità a km Zero

Bentornato,
Ci sei mancato

è tutto dove l'hai lasciato.