SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I 69€

Riconoscimenti
Fattoria Italiana Martelli

Petra Casella Vinitaly Design Award

logo design award

Ecco a voi la signora Petra Casella, zia di tutti e di nessuno. Lei, che ha ceduto i propri occhi per offrire al suo interlocutore la possibilità di scrutare il mondo attraverso il vino. Visione, Vino, Vita.

Cerasuolo d'Abruzzo Doc

Il vino Cerasuolo d’Abruzzo DOC, vendemmia 2023, prodotto dalla Fattoria Italiana Martelli, è stato premiato con una menzione oro al celebre concorso enologico internazionale Città del Vino. Giunto alla XXII edizione e conosciuto come Selezione del Sindaco, viene organizzato dall’Associazione Nazionale Città del vino con l’autorizzazione del Masaf (Ministero dell’agricoltura,
della sovranità alimentare e delle foreste) e il supporto scientifico dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino).
Ogni anno partecipano alle sessioni di degustazione circa 60 commissari tra enologi, buyer, importatori, tecnici e giornalisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Il nostro Cerasuolo d’Abruzzo DOC è prodotto esclusivamente con uve Montepulciano d’Abruzzo il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un contatto di 2-3 ore con le bucce, a bassa temperatura, è fatto fermentare con lieviti selezionati a temperatura controllata. Si presenta di color rosso ciliegia brillante e offre sensazioni floreali, dai profumi fruttati spiccano sentori di ciliegia, more e ribes. Il sapore è intenso, armonico e fragrante, con ottima persistenza.

Riconoscimento citta del vino cerasuolo doc

Il vino Cerasuolo d’Abruzzo DOC, vendemmia 2020, prodotto dalla Fattoria Italiana Martelli, è stato premiato con una medaglia di bronzo ed è entrato in una selezione di vini scelti da una giuria italo-cinese con l’obiettivo di introdurre questo vino nel mercato cinese.
Il nostro Cerasuolo d’Abruzzo DOC è prodotto esclusivamente con uve Montepulciano d’Abruzzo che vengono vinificate senza le bucce o con una breve fermentazione di 12 ore seguita da un periodo di maturazione al fine di ottenere determinate caratteristiche tra cui colore, profumo e struttura.
È caratterizzato da un colore rosso ciliegia brillante e da un fruttato avvolgente. Spiccano note di frutta rossa, come mora e ribes. Ha un sapore fresco ed equilibrato con una buona persistenza. La gradazione alcolica è buona (12%vol.), ha anche un’elevata acidità ed è un piacere per il palato.

Pecorino Terre di Chieti IGP

Il vino Pecorino Terre di Chieti IGP, vendemmia 2019, prodotta da Fattoria Italiana Martelli, è stata premiata con una medaglia d’argento alla 2021 London Wine Competition, una delle più prestigiose manifestazioni enologiche internazionali che ha riconosciuto la qualità del nostro vino assegnando 84 punti.
Il Pecorino terre di Chieti IGP è un vitigno che ha avuto un ruolo centrale negli ultimi anni, grazie alla sua freschezza e versatilità.
Viene vinificato solo quando possiamo garantire la qualità che desideriamo e ogni raccolto ha la sua unicità.
Nel bicchiere ha un colore giallo pallido, il suo profumo è fruttato con note di fiori di campo, agrumi e frutti tropicali. La gradazione alcolica (14%vol.) si esprime con un sapore pieno e deciso e una lunga persistenza. 

Montepulciano d'Abruzzo DOC

Il vino Montepulciano d’Abruzzo DOC, vendemmia 2022, prodotto dalla Fattoria Italiana Martelli, è stato premiato con una menzione oro al celebre concorso enologico internazionale Città del Vino. Giunto alla XXII edizione e conosciuto come Selezione del Sindaco, viene organizzato dall’Associazione Nazionale Città del vino con l’autorizzazione del Masaf (Ministero dell’agricoltura,
della sovranità alimentare e delle foreste) e il supporto scientifico dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino).
Ogni anno partecipano alle sessioni di degustazione circa 60 commissari tra enologi, buyer, importatori, tecnici e giornalisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Il nostro Montepulciano d’Abruzzo DOC è prodotto esclusivamente con uve Montepulciano d’Abruzzo i grappoli, deraspati, dopo l’aggiunta di lieviti selezionati vengono messi a fermentare in serbatoi di acciaio inox; il cappello formato dalle bucce viene mantenuto costantemente bagnato. Dopo 7-8 giorni continua il processo di rimontaggio per altri 8-10 giorni. Si presenta rosso scuro intenso con riflessi violacei dall’olfatto fruttato con sentori di confettura di prugne, more ed amarene. Il sapore è pieno armonico con lunga persistenza.

Riconoscimento citta del vino montepulciano Doc

Il vino Montepulciano d’Abruzzo DOC, vendemmia 2018, prodotto dalla Fattoria Italiana Martelli, è stato premiato con una medaglia d’argento al London Wine Competition 2021, una delle più prestigiose manifestazioni enologiche internazionali che ha riconosciuto la qualità del nostro vino assegnando 78 punti. Il Montepulciano d’Abruzzo DOC alla vista è rubino, intenso e lucente, con riflessi porpora, nel bicchiere danza leggiadro, lasciando archetti piuttosto densi e fitti, sintomo del buon tenore alcolico ( 13% vol.) Nei profumi spiccano mora matura, sottobosco, visciole . Si avverte una nota selvatica che lo rende unico. Al palato esprime tutta la sua profondità, con una bella struttura e una buona persistenza. L’acidità, ben integrata nel corpo, dona persistenza e i tannini raramente sono troppo aggressivi. Il finale è sapido, sensuale, scandito da ricordi di amarena che non si possono equivocare. 

 

Il vino Montepulciano d’Abruzzo DOC, vendemmia 2018, prodotto della Fattoria Italiana Martelli, è stato premiato con una medaglia di bronzo entrando a far parte della selezione di vini scelti da una giuria italo-cinese con l’obiettivo di far conoscere Il vino Montepulciano d’Abruzzo DOC al mercato Cinese.
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC alla vista è rubino, intenso e lucente, con riflessi porpora, nel bicchiere danza leggiadro, lasciando archetti piuttosto densi e fitti, sintomo del buon tenore alcolico ( 13% vol.) Nei profumi spiccano mora matura, sottobosco, visciole . Si avverte una nota selvatica che lo rende unico. Al palato esprime tutta la sua profondità, con una bella struttura e una buona persistenza. L’acidità, ben integrata nel corpo, dona persistenza e i tannini raramente sono troppo aggressivi. Il finale è sapido, sensuale, scandito da ricordi di amarena che non si possono equivocare. 

Passerina d'Abruzzo IGT

Il vino Passerina d’Abruzzo IGT, vendemmia 2023, prodotto dalla Fattoria Italiana Martelli, è stato premiato con una menzione argento al celebre concorso enologico internazionale Città del Vino. Giunto alla XXII edizione e conosciuto come Selezione del Sindaco, viene organizzato dall’Associazione Nazionale Città del vino con l’autorizzazione del Masaf (Ministero dell’agricoltura,
della sovranità alimentare e delle foreste) e il supporto scientifico dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino).
Ogni anno partecipano alle sessioni di degustazione circa 60 commissari tra enologi, buyer, importatori, tecnici e giornalisti provenienti dall’Italia e dall’estero. La nostra Passerina d’Abruzzo IGT è prodotta esclusivamente con uve Passerina (vitigno autoctono) le uve sono pressate in maniera soffice, il mosto è fatto fermentare a temperature controllate con lieviti autoctoni ed il vino messo ad affinare in contenitori d’acciaio per 6 mesi; successivamente maturazione in bottiglia. Si presenta giallo paglierino piuttosto intenso dall’olfatto con profumi di fiori bianchi e pesca bianca. Il Sapore dal gusto fresco armonico, ottimo equilibrio tra sapore e profumo persistente.

Riconoscimento citta del vino passerina doc

Olio extravergine monovarietale Gentile di Chieti

L’olio extravergine monovarietale Gentile di Chieti, prodotto dalla Fattoria Italiana Martelli, viene selezionato come uno dei miglior oli presenti sul territorio Nazionale.

La Gentile di Chieti è una varietà di olive tipicamente Abruzzese in modo specifico autoctona del territorio Chietino.

La Fattoria Italiana Martelli, raccoglie la Gentile di Chieti intorno ai primi giorni del mese di ottobre, quando le olive sono appena invaiate; vengo portate nel frantoio di proprietà dove vengono lavorate, fino ad ottenere l’olio.

L’olio ottenuto viene imbottigliato appena uscito dal separatore ( macchina olearia che permette un ulteriore separazione dell’olio dall’acqua di vegetazione, mediante centrifugazione), e conservato in bottiglie scure, importante per mantenere le caratteristiche dell’olio prodotto, che altrimenti andrebbe incontro a processi ossidativi.

riconoscimento olio slow food 2020-22-23
dall'Abruzzo
alla tua Tavola
Prodotti di qualità a km Zero

Bentornato,
Ci sei mancato

è tutto dove l'hai lasciato.